274 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E BABBO NATALELUCIA - La biblioteca della CiopiICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












75.639 filmati visualizzati 111.407.620 volte

53120 ore

Sostieni EMERGENCY

David Le Breton - La scomparsa della conversazione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
David Le Breton
La scomparsa della conversazione. Un paradosso dell’epoca della comunicazione
Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Quale rapporto è possibile immaginare oggi tra voce, parola e silenzio e quali implicazioni nel rapporto con l’altro da sé?
David Le Breton è stato professore di Sociologia e Antropologia e membro dell’unità Dynamiques Européennes (DynamE) presso l’Università di Strasburgo, nonché membro dell’Institut Universitaire de France (IUF). ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Éric Sadin - Parola ai robot - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Éric Sadin
Parola ai robot. Realtà e illusione dell’automazione del linguaggio
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Modena Tenda di Piazza XX settembre
Cosa testimonia il “robot conversatore” ChatGPT, ora che i sistemi di intelligenza artificiale stanno iniziando a ‘parlarci’? Cosa accade al nostro potere di parola?
Éric Sadin , scrittore e filosofo, è uno dei maggiori studiosi dell’industria e delle tecnologie digitali, delle loro caratteristiche, dei loro fattori economici e del loro impatto ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Granos ucranianos ‘atragantan’ a la Unión Europea: ¿fin del ‘matrimonio’ Ucrania-Polonia?

Renacen las tensiones en torno el grano ucraniano: Kiev ha denunciado ante la OMC a Polonia, Hungría y Eslovaquia, que han impuesto restricciones a varios productos ucranianos para proteger la estabilidad de sus mercados y sector agrícola. ¿Qué implicaciones geopolíticas tiene este enfrentamiento? ¿Qué efecto podría tener?

Visita: www.ahilesva.info

Françoise Waquet - Oralità - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Françoise Waquet
Oralità. Socialità ed emozioni nella trasmissione del sapere
Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30
Modena Tenda di Piazza XX settembre
Quali sono le pratiche accademiche che si cristallizzano attorno all’istanza vitale della parola parlata, della parola viva, emergente nella sua fisicità e affettività?
Françoise Waquet è direttrice di ricerca emerita presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi. Ha ricevuto premi per la sua attività scientifica ed è stata ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Bergonzoni - Genius logos - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Alessandro Bergonzoni
Genius logos
(Dedicato a tutti quelli che sono morti senza aver mai pronunciato le parole solfa e gonadi)
Sabato 16 settembre 2023, ore 22.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
“Mistero, di grazia e dovizia. La lingua può anche uscire se vuole, fuggire no. La seconda bocca sta per nascere, e l'indestino, che si dice sia un secondo cervello, ci indicherà la direzione dell'invento. Non ci sono parole, se non vanno a Genio e ci restano: il padre, il Pensiero, saluta e ringrazia. Libero ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Markus Ophälders - Espressività - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Markus Ophälders
Espressività. Un percorso tra poesia e musica
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Sottolineando le ambivalenze della Dichtung, tra poiesis e dictare, tra voce e suono, quali sono i rapporti tra l’espressività della parola poetica e l’espressività dei suoni della musica? In cosa consiste l’incontro tra il compositore Berio e lo scrittore Calvino, in merito al processo di creazione?
Markus Georg Ophälders insegna Estetica e Filosofia dell’arte e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Cass Sunstein - Polarizzazione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Cass Sunstein
Polarizzazione. La comunicazione politica nell’epoca digitale
Sabato 16 settembre 2023, ore 16.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
Dicotomizzare lo sviluppo delle opinioni: quali conseguenze comporta nella formazione del dibattito pubblico?
Cass R. Sunstein è Robert Walmsley University Professor presso la Harvard Law School, dove è fondatore e direttore del programma di studi in Economia comportamentale e politiche pubbliche. È consulente del Behavioural Insights Team del Regno Unito, è stato ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giorgio Bergami, fotografare gli altri

Giorgio Bergami, fotografare gli altri - omaggio al fotografo genovese nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Una giornata per ricordare Giorgio Bergami, il fotoreporter, regista e docente universitario che con i suoi scatti ha documentato circa settant’anni di storia civile e politica non solo ligure. Grande amico di De André e di Don Gallo, coi quali condivideva profondamente le idee di giustizia e di impegno sociale, fin dagli esordi all’Agenzia Publifoto (1953), ha seguito con determinazione la propria sensibilità che lo ha portato a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alex De Voogt - Trasmissione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Alex De Voogt
Trasmissione. La scrittura come gioco
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Carpi Piazza Martiri
Tra versatilità e polisemia dei sistemi di scrittura, quale significato possono avere i giochi che attraversano i confini linguistici e culturali?
Alex De Voogt insegna presso i Dipartimenti di Economia e Business, Psicologia e per il programma Storia e cultura della Drew University di Madison, New York. È stato curatore di Etnologia africana presso l’American Museum of Natural History di New York. ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Presentación de «El ángel del olvido»

Con su última novela, Berta Tabor se propone recuperar las vivencias de aquellos olvidados por la historia.

La obra relata la vida de Laura, quién, durante la reforma de su casa, encuentra un libro fechado en 1571 y dedicado a un tal Agustín Manuel por su hermano Jaime, junto con media moneda de bronce con el perfil de una dama rodeada por caracteres hebreos. Laura viaja a Jerusalén para localizar a Jaime Saporta, quién, según ha descubierto, heredó la otra mitad de la moneda.

Agustín Manuel y su hermano Jaime; Leonor, la hermanastra de ambos; ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Mónica López, Julián Fernández y Noah Higón: Foro Salud y Bienestar CajaCanarias 2021

El Foro Fundación CajaCanarias Salud y Bienestar propone un nuevo espacio de diálogo en el que la visión de diversos profesionales del mundo sanitario y testimonios en primera persona disertan sobre las enfermedades raras, entendiendo a estas como un reto a tratar entre todos/as.
Siendo las enfermedades raras el motivo de este encuentro, se ha conversado sobre qué debemos saber para conocer estas patologías. Además, han sido abordadas desde el punto de vista de la investigación, impulsando su estudio para un mejor reconocimiento. Todo ello guiado por un mismo ... continua

Visita: cajacanarias.com

Perché le città sono diventate invivibili? La lezione di Lucia Tozzi - Lucy - Sulla cultura

Le metropoli crescono senza sosta, generando una competizione spietata tra i suoi abitanti. Partendo da Milano, la studiosa di politiche urbane Lucia Tozzi ci spiega come sono cambiate le città e cosa possiamo fare per renderle di nuovo accoglienti. Intro Milano è davvero una città modello? La “guerra” delle città Non c’è alternativa (o forse sì)

L'anime fatto da una setta con @sebastianoserafiniingiappone

Vi presento una serie di Anime realizzata da un gruppo religioso. Potreste chiamarla "Setta", ma non è mica una setta! Infatti...

Un caffè con Gabriele Vacis

Un caffè con Gabriele Vacis - regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore.

Juana I de Castilla - Su verdadera historia

Juana de Castilla fue la reina con peor suerte de nuestra historia. Pudo ser la soberana más poderosa de su tiempo: reina de Castilla, León, Granada, Aragón, Navarra, Sicilia y las tierras de ultramar. Pero fue traicionada por todos los hombres de su vida: por su padre el rey Fernando el Católico, por su marido el archiduque Felipe el Hermoso y por su hijo el emperador Carlos.
Los tres ambicionaban algo que solo pertenecía a Juana porque, tras la muerte de Isabel La Católica, ella era la única propietaria de Castilla. Y los tres lo hicieron todo para anularla ... continua

Invia il tuo filmato

Invia il tuo filmato


Password dimenticata?

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Segui #ArcoirisTV

Tutte le Lettere ad Arcoiris

Tutte le Lettere ad Arcoiris

I musulmani per il Papa

Che le chiese locali e i loro pastori si riunissero in preghiera per implorare il dono della guarigione per Papa Francesco era prevedibile. Ma che anche i musulmani gli esprimessero la propria vicinanza in forma ufficiale e pubblica, non rientra pienamente nel "protocollo". Circa le relazioni tra le diverse fedi e grazie a un processo avviato da anni, forse da quel 27 ottobre 1986 che inaugurò ... continua

Tonio Dell'Olio

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Consigliamo

Occhio ai media

Novità

Novità