"Che pesci pigliamo?" di Paola Santangelo
Il consumo di pesce e frutti di mare è in crescita e in Svizzera ha raggiunto i 16 chili a testa all’anno. In crescita però anche le preoccupazioni degli ambientalisti. La situazione nei mari è drammatica, afferma il WWF Svizzera: si pesca troppo e con i metodi sbagliati.
Così, oggi, tre specie di tonno su otto, per esempio, sono già a rischio di estinzione.
Viaggio di Falò nella filiera ittica, per saperne di più su quel che mangiamo e per scoprire quali sono le scelte più sostenibili.
I 57mila abitanti della Groenlandia (a maggioranza Inuit) si trovano di fronte a un dilemma cruciale: perseguire la strada dello sviluppo attraverso l'agricoltura e il turismo, oppure aprire ai capitali stranieri bramosi di risorse presenti nel sottosuolo. È nell'interesse della più grande isola del mondo diventare un nuovo Eldorado minerario? La popolazione è divisa.
IO MI RICORDO
puntata 10 - stagione 2
GHERARDO DALLAPÈ
Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. Gherardo Dallapè, alpino della divisione Julia, partecipa all’offensiva italiana contro la Grecia che ha inizio nell’ottobre del 1940. Dopo un’iniziale avanzata le truppe italiane subiscono la violenta controffensiva greca che le vedrà costrette a un doloroso ripiegamento in territorio albanese.
Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.
Presentación del Observatorio Global del Español, por su director Francisco Moreno Fernández.
Será un centro de análisis y prospectiva que identificará los proyectos con más impacto a desarrollar en el marco del PERTE (Proyectos Estratégicos para la Recuperación y Transformación Económica) de la Nueva Economía de la Lengua.
Entre sus actividades están analizar la situación del español y de las lenguas cooficiales en el mundo, en particular en la nueva economía digital, fomentar el conocimiento y prestigio de la lengua y las culturas hispánicas, ... continua
Eccoci, ragazzi, al consueto appuntamento con l'imbarazzo filmico. Questa volta non si parla di un film, non di due film, non di tre... ma di sei!!! CineBmovie è una glossario di esperienze estreme e degradanti, ma contiene pure un discreto numero di perle!
Ingeniero civil en informática. Magíster en Ingeniería Informática de la de la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso. Académico en la misma casa de estudios y también en la Universidad Bernardo O'Higgins. Su trayectoria destaca por la docencia de pre y posgrado en informática, ingeniería, negocios; así como en investigación aplicada. Desarrolla consultoría a empresas, tanto públicas como privadas, y ha sido evaluador de proyectos para InnovaChile CORFO. Fue gerente de Analytics en PwC Chile y colaboró con el Senado de Chile en la legislación ... continua
Ingeniero Civil Informático. Magíster y Doctor en Ingeniería Informática de la UTFSM. Se incorporó como Profesor de la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso el año 2015. Desde 2017 al 2021 fue el Presidente de la Asociación Chilena de Reconocimiento de Patrones. Desde agosto de 2023, trabaja como Investigador Senior en el centro de investigación Fraunhofer IAIS (Alemania), en el grupo de "Natural Language Understanding" en la temática de "Large Language Models".
Una cattedrale inaugurata nel 2020 per celebrare i 75 anni dalla vittoria contro la Germania nazista che sorge nel mezzo del nulla a un'ora fuori Mosca.
Aristotele affermava che ci sono tre tipi di amicizia: per vantaggio, per piacere e per virtù. Quest’ultima è “l’amicizia perfetta, quella degli uomini per bene e simili per virtù, perché essi si augurano il bene allo stesso modo”. I primi due tipi di amicizia sono occasionali e destinati a durare poco, il terzo invece è eterno ed è uno dei beni più importanti a cui può aspirare l’uomo.
La relazione che lega Alfredo, Pippo, Marco e Franco appartiene all’ultimo genere: non appena uno di loro si trova in difficoltà, gli altri sono pronti a ... continua
En este #Datazo vamos a ver las 15 falacias argumentativas más conocidas, en qué consisten, cómo identificarlas y mucha data ñoña y chistes malos, as always.
Tomas Milian è stato un attore, sceneggiatore e scrittore italiano di origine cubana, nato il 3 marzo 1933 e scomparso il 22 marzo 2017. Considerato uno dei grandi talenti del cinema italiano, Milian è noto soprattutto per i suoi ruoli in film polizieschi e western all'italiana.
Un grande racconto della quotidianità delle donne dei detenuti nelle carceri di Napoli, in un momento dell’anno simbolico come il Natale: storie di solitudine e difficoltà quotidiane. Il regista, nato e cresciuto in uno dei quartieri popolari in cui vivono le protagoniste, dà voce a ... continua
Daniel Lumera, biologo naturalista, è riferimento internazionale nelle scienze del benessere e nella pratica della meditazione. Tra le varie pubblicazioni, è autore di best seller come “La cura del perdono”, coautore di “Ventuno giorni per rinascere”, “La via della leggerezza”, della trilogia dedicata alla biologia dei valori: “Biologia della gentilezza”, “La lezione della farfalla”, “Ecologia interiore”. Il suo ultimo libro è “28 respiri per cambiare vita”. È ideatore del metodo My Life Design® e fondatore della My Life Design ODV, ... continua
Mercoledì 5 febbraio | ore 16-19 | Trieste, via delle Torri IMMIGRAZIONE. UNA TRATTA DI SCHIAVI con Michelangelo Severgnini
Mercoledì 5 febbraio in via delle Torri dalle ore 16 alle ore 19 sarà ospite di Insieme Liberi il documentarista Michelangelo Severgnini, per denunciare in piazza i fatti di cui è testimone. Severgnini è noto per aver ricostruito i meccanismi ... continua