185 utenti


Libri.itLUCIA - La biblioteca della CiopiI RICORDI DELLA VECCHIA QUERCIAEDMONDO VA A SCUOLAJEAN-BLAISE SI INNAMORAFUOCHI Edizione limitata
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












75.618 filmati visualizzati 111.365.566 volte

53104 ore

Sostieni EMERGENCY

Alessandro Sallusti e Gianluigi Nuzzi. Giornalismo scomodo - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Domenica 20 giugno 2021, Sala J. Da Ponte, Bassano del Grappa
Alessandro Sallusti e Gianluigi Nuzzi
Giornalismo scomodo
Conosciamo l'importanza della comunicazione, i pregi e i pericoli nel fornire notizie in ogni momento e su qualsiasi argomento. Fare giornalismo vuol dire essere nel mezzo di questa problematica avendo la responsabilità di indirizzare il dibattito pubblico. Da Vatileaks al caso Palamara come si raccontano le realtà nascoste che ci riguardano da vicino?
Alessandro Sallusti - ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Le piante: intelligenti o incomprese?

Le piante riconoscono i loro parenti, imparano, pianificano: ma possiamo dire davvero che sono intelligenti? O descriverle con categorie troppo “umane” ci impedisce di riconoscere la loro unicità? Ne discutono Paco Calvo, filosofo della scienza che esplora la possibilità dell’intelligenza delle piante, e Paola Bonfante, pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microrganismi. Dialogano: Paola Bonfante, Università degli Studi di Torino; Paco Calvo, Università di Murcia Modera: Danilo Zagaria, biologo e divulgatore scientifico

Visita: www.bergamoscienza.it

Plants: intelligent or misunderstood?

Plants recognize their relatives, learn, plan: but can we really say that they are intelligent? Or does describing them with categories that are too "human" prevent us from recognizing their uniqueness? Paco Calvo, philosopher of science who explores the possibility of plant intelligence, and Paola Bonfante, pioneer of studies on the relationships between plants and microorganisms, discuss it. Dialogue: Paola Bonfante, University of Turin; Paco Calvo, University of Murcia Moderator: Danilo Zagaria, biologist and science communicator.

Visita: www.bergamoscienza.it

El asesinato de la democracia de Aram Aharonian

Presentación del libro "El asesinato de la democracia" de Aram Aharonian en el Auditorio "Mercedes Sosa" del Centro Cultural Borges Con comentarios de Jimena Montoya y Jorge Elbaum Modera: Solange Martínez

Visita: www.ciccus.org.ar

Beslán: recordando a las víctimas

La masacre perpetrada en la Escuela N.º 1 de Beslán, en el sur de Rusia, a manos de un grupo terrorista es imposible de olvidar. Diecinueve años después, el recuerdo del terrible suceso y el duelo por los más de 300 asesinados es tan intenso como entonces. Los familiares de las víctimas y supervivientes nos cuentan cómo fue la experiencia más traumática de sus vidas y qué consecuencias sufren tras aquellos fatídicos días en los que toda Rusia tuvo el alma en un puño.

La sonda Osiris-REX ha riportato sulla Terra campioni raccolti sull'asteroide Bennu

El poder del Tren de Aragua: preguntas abiertas tras la redada en la cárcel de Tocorón

En esta edición de Una Semana en El Mundo abordamos las preguntas que permanecen abiertas tras la macrooperación de la fuerza pública venezolana contra la organización criminal 'Tren de Aragua' en la cárcel de Tocorón, el principal centro de operaciones de la banda. El Gobierno reivindicó el operativo como un éxito y aseguró haber desmantelado la organización. Sin embargo, algunos miembros del grupo escaparon, entre ellos su líder: alias 'Niño Guerrero'.

Il soldato russo che salvò il mondo - Vasilij Archipov

Fu senza dubbio il momento più pericoloso della storia dell’umanità. Un momento in cui, senza rendercene pienamente conto siamo arrivati a un passo dall’olocausto nucleare.
Se siamo qui a raccontarlo lo dobbiamo al sangue freddo di un uomo, il comandante in seconda del sottomarino russo B-59: Vasili Archipov.
Lo scenario in cui si svolse questo pericolosissimo incidente è quello molto teso della crisi dei missili di Cuba, che per due settimane, nell’ottobre del 1962 tenne il mondo con il fiato sospeso.
Il sangue freddo di Archipov ha davvero evitato un ... continua

Riciclaggio di denaro: come funzionano i 7 metodi più comuni

Il riciclaggio di denaro consiste nel nascondere la provenienza illegale di un guadagno. Riuscendo poi a far risultare sulla carta una fonte legale. Si può dire “pulire soldi sporchi”.
Tramite il riciclaggio i gruppi criminali possono investire i soldi guadagnati tramite reati nell’economia legale. Oltre a poter fare grossi acquisti personali, come auto o case, senza attirare sospetti.
Nel pulire i soldi sporchi secondo chi studia il fenomeno si distinguono 3 fasi. Di collocamento, stratificazione e integrazione. La prima consiste nel rendere i soldi ... continua

Visita: startingfinance.com

La hipótesis del bosque oscuro

III Jornadas de comunicación del cambio climático

Periodistas y profesionales de la comunicación, junto a investigadoras y científicos se reúnen en el patio de La Casa Encendida para debatir, desde una perspectiva profesional, qué se está haciendo bien, qué se está haciendo mal y qué se puede mejorar para comunicar la crisis climática.
Tiene lugar la celebración de la tercera edición de este evento destinado a aprender a comunicar el cambio climático. En este caso se analiza si es diferente relatar el cambio climático a personas conservadoras o progresistas. También se analiza cómo se comunica esta ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Esalon: Canto a cappella, un abbraccio vocale

Nemici invisibili: Salvini all’Esselunga e contro la magistratura

Zelenski y sus ‘olvidos’ al conmemorar la masacre nazi de Babi Yar en Ucrania

Apenas una semana después de aplaudir a un ex combatiente nazi en el Parlamento de Canadá, Zelenski homenajeó a las víctimas del nazismo en Ucrania durante la segunda guerra mundial. Pero ese intento de aclarar terminó oscureciendo. Y por varios motivos…

Visita: www.ahilesva.info

Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI) - Presentazione del volume

Venerdì 22 settembre 2023 ore 16.30 Presentazione del volume "Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI)" di Isabella Gagliardi , Carocci Edizioni, 2023 Introduce e presiede Lucia Felici Intervengono con l’autrice Sabina Pavone e Michele Petrone (Università di Napoli “L’Orientale”) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Invia il tuo filmato

Invia il tuo filmato


Password dimenticata?

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Segui #ArcoirisTV

Tutte le Lettere ad Arcoiris

Tutte le Lettere ad Arcoiris

La Lombardia si prepara a fronteggiare un attacco nucleare? Intervista con Vittorio Agnoletto


A pochi giorni dalla apertura all'ONU della terza conferenza degli Stati parte del Trattato di Proibizione delle armi nucleari TPNW. In Lombardia il pericolo di una guerra nucleare viene avvertito e si adottano misure di mitigazione.
Il medico Vittorio Agnoletto, docente presso l'Università Statale di Milano, è noto non solo per essere stato portavoce del Genoa Social Forum nel 2001 in ... continua

Laura Tussi

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Consigliamo

Occhio ai media

Novità

Novità