La gravità, è un'interazione relativamente molto debole, e gli esperimenti per studiarla altrettanto ingegnosi! La scoperta delle onde gravitazionali ha portato nuova vita a questo ambito, e Luciano ci parlerà dell'esperimento "Archimedes" il cui scopo è misurare l'interazione tra le fluttuazioni quantistiche del vuoto ed il campo gravitazionale. State incollati allo schermo per saperne di più! ;)
Intervistato: Luciano Errico
Intervistatore: Ivano Basile
Sostenibilità e buona qualità di vita grazie agli spazi verdi urbani e alle piste ciclabili.
Il verde si fa strada in alcune importanti città, togliendo spazio alle automobili. A Barcellona alcuni quartieri sono diventati pedonali, e quelli che un tempo erano incroci, oggi sono piazze che gli abitanti possono occupare "a passo d'uomo". Janet Sanz, vicesindaca di Barcellona, ripensa la propria città, impostandola a misura di cittadino, come già molti anni fa fece l'architetto urbanista Jan Gehl a Copenhagen il quale volle architettare una città in cui fosse ... continua
Curso de verano "Creadoras, musas y mecenas. El papel de la mujer en el arte" 2021
Conferencia "Las mujeres en la historia de la música: musas, divas, intérpretes, compositoras", impartida por María Nagore Ferrer (profesora de Musicología de la Universidad Complutense), el 8 de julio 2021. Forma parte del curso de verano "Creadoras, musas y mecenas. El papel de la mujer en el arte", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.
Professore ordinario di economia all’università di Torino, Vicepresidente della compagnia San Paolo e collaboratrice de “Il Sole 24 Ore”, è un’esperta di sistemi previdenziali.
Al centro delle sue ricerche c’è il problema della sostenibilità dei sistemi, vale a dire come si può assicurare che il debito previdenziale contratto con le varie generazioni possa essere onorato.
Altopiani, paesaggi carsici, gole immense e foreste a perdita d'occhio: partiamo alla scoperta delle Cevenne, regione selvaggia del centro-sud della Francia, in cui la protezione della fauna e la preservazione del patrimonio culturale sono due facce della stessa medaglia.
En un Oeste imaginario, el pistolero Topo se enfrenta a una banda de fetichistas, dirigida por un coronel lascivo, que tiene atemorizada a una congregación franciscana. Singular y provocativa película de culto, mezcla de géneros y movimientos culturales. John Lennon dijo de ella que era una obra maestra. (FILMAFFINITY)
Año 1970
País: México
Dirección: Alejandro Jodorowsky
Guion: Alejandro Jodorowsky
Música: Alejandro Jodorowsky
Fotografía: Rafael Corkidi
Publicada por: Nami Tsuchiyan en 2023
Filadelfia es la capital de la droga zombi, como se conoce el fentanilo, un fármaco utilizado como analgésico, con derivación sintética del opio, que solo en el último año cobró la vida de 70 mil personas.
Daniel Matamala viajó hasta el epicentro de esta epidemia y recorrió las calles del barrio de Kensington, donde a plena luz del día se logran ver cientos de personas a merced de la droga.
Per quel che può contare voglio pubblicamente prendere le distanze dal Giubileo che in pompa magna si è celebrato nella giornata di ieri in Piazza San Pietro: il Giubileo delle Forze armate, di Polizia e della Sicurezza. Ora, sappiamo che Papa Francesco in ogni occasione utile, molto opportunamente usa parole nette di condanna della guerra "ignobile", "trionfo della menzogna e della falsità", ... continua