Totale: 8278
28 Luglio
A dieci anni dalla sua scomparsa ai nostri occhi, quella di Paolo Dall'Oglio è diventata una presenza esigente. La radicalità della sua scelta dice con voce di canto liturgico che il dialogo e l'incontro tra le fedi non può più essere solo oggetto di riflessione convegnistica e disciplina di accademia ma deve profumare di vita... continua
31 Luglio
di Laura Tussi
Quando finirà la guerra in Ucraina? Cosa pensano gli italiani del conflitto? Qual è l'approccio migliore, quello militare o quello diplomatico? Muovendosi trasversalmente fra vari temi e attingendo dalla sua lunga esperienza di inviato di guerra, Nico Piro riflette sulla situazione attuale in Ucraina e sulle possibili vie d'uscita da un conflitto la cui fine sembra sempre più lontana... continua
27 Luglio
Le foto di adulti e bambini morti di sete, di stenti e di caldo nel deserto tra Tunisia e Libia inquietano il sonno e la coscienza. Non possiamo restare indifferenti di fronte alla deportazione di migranti operata dalle forze armate tunisine in quel deserto e in quell'altro alle porte d'Algeria... continua
27 Luglio
ELEZIONI IMBOSCATELATITANZA EPISCOPALEAi preti di Genova,Nell'allegato pdf (vedi sotto, in fondo pagina link ELEZIONI IMBOSCATE), invio una pagina di non-novità sulle elezioni svolte, ormai da tre mesi nella diocesi di Genova, dove ancora tutto làtita in un mare di omertosità preoccupante... continua
26 Luglio
Chiedetelo, vi prego, chiedetelo a tutti gli italiani e le italiane se preferiscono che i nostri soldi (sottolineo nostri) siano spesi per gli armamenti o per rafforzare la nostra sicurezza dai disastri climatici. E se è vero che uno solo degli F35 assemblati in Italia costa più di 100 milioni di euro, pensate a quali risposte efficaci e concrete si potrebbero cominciare ad offrire agli abitanti della Romagna che non hanno ancora visto il becco di un risarcimento e nemmeno di un piano al riguardo... continua
25 Luglio
di Laura Tussi
DICHIARAZIONE MONDIALE DI PACEIl 6 e 7 luglio si è tenuto a Bruxelles l'incontro internazionale della rete Donne Globali per la Pace. In opposizione alla politica bellicista della NATO, all'interno delle aule del Parlamento Europeo le delegate si sono confrontate per produrre una Dichiarazione mondiale di pace... continua
25 Luglio
Caro amico che mi hai fatto avere il ritaglio del giornale del 1967 in cui si parlava di un'Italia tagliata in due dal cattivo tempo e di un caldo record da 42 gradi a Roma e hai commentato che il negazionista sono io perché nego la realtà dei fatti, ho da dirti qualcosa... continua
21 Luglio
Pollice in alto o pollice verso. Come un imperatore dell'antica Roma, come un Faraone dell'antico Egitto. Non c'è potere più grande che poter decidere della morte e della vita di una persona. O addirittura di un intero popolo. Si sa, la vita e la morte sono di Dio e se un altro può arrogarsi il medesimo diritto significa che è come un Dio in terra... continua
19 Luglio
di Laura Tussi
1 - Sono passati oltre vent'anni da Genova 2001. Un momento che ha segnato la vita di molte persone e che ancora oggi, dopo tante analisi politiche, indagini, processi, è una ferita aperta nella storia italiana. Come racconteresti ad una ragazza o a un ragazzo nato nel 2001 o dopo, l'epoca di Genova?Direi loro che abbiamo fatto di tutto per lasciare ai giovani un mondo migliore e che il movimento altermondialista dell'inizio di questo millennio ha rappresentato un atto di enorme generosità perché, come ha ricordato Susan George, è forse stato il primo movimento di persone che non lottavano per avere un vantaggio per sé stesse, ma che lottavano per le generazioni future... continua
20 Luglio
A guardare l'anniversario della strage di via D'Amelio dallo spioncino del giorno dopo capisci tante cose. Nel frattempo si sono spenti i clamori, i discorsi roboanti dai palchi, i viaggi in aereo per dire che "io c'ero", le interviste tutte "imperdibili", i cortei e le preghiere... continua